[Video: People Get Ready – Windy Cindy]
Le persone qui non ti viene neanche voglia di cambiarle,
(allontaniamoci un po’ dal solito “ah, questi dannati Americani non sono come noi”
soltanto a guardare da come camminano per strada.
Nessuno sembra abbia voglia di invertire direzione,
-vanno dritti-sparati, direbbe un italiano-
e piuttosto tu stesso
ti ritrovi a lavorare su te stesso,
girare su te stesso
e alla fine lasciare perdere,
perché a chi importa se quella mattina sei uscito in pigiama sotto la pioggia a comprare il latte
mentre, con il telefono in una mano, ti connettevi a mamma su Skype
e con l’altra componevi il codice della carta di credito su quegli aggeggi laser
che hanno piantato perfino sulle bancarelle-carriola. Di quelle che vendono corn-dog e zucchero filato ai lati del Central Park.
Ci strofini sopra la tua card e già ti hanno scalato i tuo dollaro e mezzo. Più tasse.
Non devi pensare a nulla, soltanto a come spendere un altro dollaro al prossimo angolo, fino a che la banca non ti chiede spiegazioni via mail o direttamente per telefono a proposito dei frequenti acquisti di importo così basso nella stessa giornata.
Si preoccupano insomma.
Ieri invece mi sono svegliata con il sole nei pressi di New York, dopo aver passato sette ore al Brooklyn Ferry Fest, agglomerato di concerti e artisti in un solo enorme Teatro a tre sale
(e che a mio parere farebbero la felicità di Paolo Pitorri, lui e la sua Fottuta Musica Alternativa che mi piace tanto).
Da rifare e rifare e rifare senza stufarsi e senza stufare.
Ogni giorno è il primo giorno di primavera e Brooklyn finalmente ha iniziato a mandare a passeggio i suoi abitanti sotto i ciliegi,
i peschi e i peri fioriti
affacciati sulle strade e cresciuti in giardini circondati da muretti in mattoni.
Le mamme nere-nere stendono le lenzuola colorate sui fili legati da casa a casa.
Non ho ancora visto una sola fodera bianca in questo quartiere. E la cosa mi fa quasi solletico.
I bidoni della spazzatura sempre colmi, ma mai straripanti.
Prevalgono i bambini con i pattini a rotelle non in fila, ma a due a due. Le biciclette -senza rotelle- e le corde,
per saltare e finire dritti nelle perenni pozzanghere.
E li guardavo da un davanzale non mio, gomiti sul legno impolverato, quasi fosse il programma più bello,
Brooklyn
la domenica mattina in televisione.
A me tutto ciò ricorda casa, sebbene non abbia mai avuto un muretto in mattoni tutto mio, ne bambini con i quali giocare in strada.
Brooklyn è per me il mix perfetto tra la quantità di latte e cereali,
un numero di scarpe azzeccato al primo colpo
e il mare ritrovato nell’Oceano.
Dissocio questa parte di New York da qualsiasi idea mi sia fatta in precedenza su questa fettina di continente. Sarà che non ci sono piscine nei giardini, ma solo pochi metri quadrati di prato fiorito davanti ad ogni abitazione.
La gente non parla molto,
ma sul marciaede incrociandoti, saluta, se sorridi per primo.
La frenesia inesistente, seppur a poche fermate di Subway da Manhattan.
Io queste cose me le metterei tutte in tasca e le porterei in giro come scorta di serotonina,
da dividere pure.
Brooklyn mi fa vedere il meglio di se, senza vergogna
pur sapendo che non mi basta,
non mi basterà per rimanere qui.