L’avanzo del davanzale (parte 1)

Ho sempre voluto una pianta mia. Diciamo da quando mi sono resa conto che non solo le pareti si potevano riempire di cose belle, ma pure i davanzali. Allora quando sono arrivata a Roma la prima volta, io non ce l’avevo un davanzale, avevo però delle pareti ed una muffa enorme che occupava tutto l’angolo. Così ho ritagliato un centinaio di cerchi da della carta da pacchi trovata in svendita al mercato, li ho divisi a metà e attaccati al muro, semicerchio vicino a semicerchio, coprendo la muffa e gran parte della parete principale. Il risultato è stato strano, la carta si arricciava un po’ quando c’era corrente e il tutto sembrava il fianco di un grande pesce squamato. Il secondo anno invece, non avevo nemmeno delle pareti tutte mie, perché condividevo la stanza con un’altra persona molto gentile che a sua volta divideva il suo letto con me (e ricordo che si delimitava la metà con un cuscino).

Da novembre ho affittato una stanzetta più alta che lunga. Ha una grande finestra, sproporzionata ma comodissima per la luce che entra anche di notte grazie al lampione alogeno proprio lì davanti, poi c’è un piccolo davanzale e pure dei quadri alle pareti, che non so che quadri siano, ma stanno appesi tutti in un angolo, quello alto accanto il soffitto. Proprio come una muffa, ma decisamente più piacevoli.

2 pensieri riguardo “L’avanzo del davanzale (parte 1)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...