Dibattiti un po’ pelosi

Io ed E., che è un mio amico isolano, abbiamo preso a frequentare gli scogli accanto ad una delle spiaggette più popolose qui. Si chiama La Rossa e tutti la chiamano proprio così, quasi tutto attaccato: Larossa.
Insomma, io ed E. ci arrampichiamo sulle rocce verdi e nere, le superiamo, ci andiamo a nascondere negli anfratti e facciamo i tuffi da lì nell’acqua così limpida che se uno di noi si metteva a galleggiare, l’altro ogni volta esclamava Si vede la tua ombra!
Oggi ci siamo tornati, c’erano le meduse ma siamo riusciti ugualmente a fare una toccata e fuga con i piedi sul fondo roccioso.
Poi E. si è messo a parlare di pesci (visto che con me è argomento ricorrente) passando da scorfani a balene in zero due, transitando per le metamorfosi e le evoluzioni dei primi a tutto ciò che ha a che vedere con la mammiferosità dei secondi.
Ecco – lui dice che i delfini, per esempio, erano in origine dei cani (e prima ancora dei pesci, ovviamente). Poi è accaduto che sulla terra mica ci stavano tanto bene, allora hanno deciso di tornare in acqua. Non nego la mia sorpresa non solo per la notizia in se, ma per l’istantaneità con la quale lui si accingeva a farmi capire questo dato di fatto. I delfini erano cani, evoluti in tali in chissà quanti milioni di anni, diceva E. .

Questa sera invece un bimbo di nove anni, sorseggiando il suo succhino alla frutta, mi ha detto che questa teoria è stata smentita e sembra che invece gli amici cetacei discendano dagli Artiodattili di cui farebbero parte anche gli Ippopotamidi.
E. , non mi freghi, potevi dirlo che Ar-tio-datt-ti-li era difficile da pronunciare rispetto a Canidi.

gianluca-disegno-delfino-cane1

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...